· 

Banana crustacean replica

BANANA CRUSTACEAN

Buon giorno amici, questa ricetta parte dallo spunto diretto ricevuto da uno di voi abbonati. Approfitto quindi per ricordarvi che uno dei valori aggiunti del vostro abbonamento è la possibilità di un contatto diretto di consulenza ai vostri progetti che potete richiedere direttamente on line compilando il modulo che trovate sulla pagina news degli abbonati. poi io vi risponderò (in genere entro 24 ore) via mail, e la nostra conversazione proseguirà su quei canali. In questo caso specifico l'entusiasmo dimostrato verso il progetto e il risultato molto interessante, mi ha spinto a condividere pubblicamente (dopo aver chiesto il consenso all'interessato).

Mi dicono trattarsi di una boilie Prologic, che dava ottimi risultati, anche invernali, in molteplici acque. La replica non sarà precisissima in quanto non ho a disposizione un campione fisico dell'esca (da cui riuscirei ad evincere molti particolari, tipo l'aroma usato, il tipo di farine di base, presenza di uovo o meno etc.) e mi sono quindi basato sulla descrizione analitica trovata su un vecchio catalogo dell'azienda (oltre alle info fornite da chi le ha usate con continuità).

Voglio comunque precisare che questa non è una replica che mira alla riproduzione fedele, ma piuttosto un esca che prende spunto, semplice e molto tecnica allo stesso tempo. 

Entra a far parte di questa collana dedicata alle acque fredde perchè dotata di attrazione esterica molto veloce, grande digeribilità e quindi attrazione alla round a prescindere dalla temperatura dell'acqua.

Base mix molto semplice, funzionale e rullabile anche in piccoli diametri, i più adatti per questo periodo dell'anno.

  • 30% semola di grano duro rimacinata
  • 30% pane secco macinato (acquistalo qui)
  • 20% farina di mais fumetto o fioretto
  • 10% proteine del siero del latte (acquistale qui)
  • 10% di zucchero muscovado (come questo)

Una base di lavoro molto "ready made style" che rappresenta il veicolo per trasferire in acqua le preziose informazioni attrattive fornite dalla parte liquida che è il vero cuore di questa efficace pallina.

Come potete ben immaginare da soli, la parte liquida che ora tratteremo è in realtà applicabile a qualsiasi 50/50, birdfood mix, oppure birdfish mix commerciale che potete acquistare già pronto.

la scelta fra 50/50-birdfood-oppure birdfish, è dettata semplicemente da quanto volete che siano nutrienti le palline, e questa caratteristica è funzionale al fatto di fare pasturazione preventiva oppure no. Nel caso della pesca invernale, come già spiegato nei precedenti articoli (che vi invito a leggere) meno nutrienti è meglio, permettendoci di usare più esca.

La parte liquida prevederà le ammine di una buona salsa di pesce, di una pasta di gambero tosta e di un aceto ben fatto al quale aggiungere esteri puri, dolcificante e glicole propilenico come umettante (acquistalo qui)

Come salsa di pesce consiglio Tiparos oppure squidbrand (acquistala qui), come pasta di gambero consiglio cock brand (acquistala qui), come aceto di banana potete usare quello auto prodotto (con questa ricetta quima dovete averlo già pronto...perchè ora ci mettereste più di un mese a farlo...oppure un aceto di mele bio tipo il Ponti. Infine acetato di etile (acquistalo quidolcificante fiorentini (acquistalo qui)

Il processo produttivo prevede di stemperare nella salsa di pesce il gambero fermentato. Potete sciogliere 100 grammi di gambero in circa un litro di salsa...oppure per comodità l'intera confezione di gambero (se non erro circa 400 grammi) nella tanica da 4,5 litri di salsa di pesce così non dovete neppure pesare. come si procede per comodità? riscaldate un litro di salsa senza portare ad ebollizione e quindi sbriciolate e frullate la pasta di gambero nel liquido caldo. a questo punto versate tutto nella tanica mescolando bene. i due prodotti uniti durano nel tempo, dovete solo avere accortezza di agitare prima dell'uso (perchè deposita).

Le dosi per un chilogrammo di mix secco sono le seguenti:

  • 200 ml. di liquid food ottenuto (salsa di pesce+pasta di gambero)
  • 50 ml. di aceto di banana fermentata (oppure aceto di mele)
  • 50 ml. di glicole
  • 10 ml. di dolcificante fiorentini
  • 10 gocce di acetato di etile
  • uovo Q.B.

Per stabilizzare le esche se volete imbustare, aggiungere 3 grammi di sorbato di potassio e 3 grammi di propionato di calcio da sciogliere nell'aceto (acquistali entrambi quie asciuga due giorni le esche prima di mettere in secchio o busta.

Cottura a vapore per 8 minuti diametro 20 mm.

Spero che questa nuova esca abbia stuzzicato la vostra voglia di sperimentare in ambito avanzato con esteri puri e vi ricordo che si è già parlato di queste sostanze e di come si fanno gli aromi professionali in casa...vi basta andare a ritroso in questa sezione per trovare gli articoli che sono anche accompagnati da video didattici.

per tutto il resto c'è Boilie istruzioni per l'uso...

 

ACQUISTA QUI BOILIE ISTRUZIONI PER L'USO