· 

Aroma self made banana

AROMA LIQUID FOOD BANANA

Eccoci arrivati al capitolo conclusivo di questa interessante saga sugli aromi self made e ci tengo che il tutto posso concludersi con un prodotto veramente interessante ed eclatante!

Ci sarebbe ovviamente molto da dire ancora e mi rendo perfettamente conto dalle vostre richieste in consulenza che l'argomento ha creato in tanti alcune perplessità, soprattutto nei neofiti che si sono approcciati all'argomento così tecnico saltando a piè pari dal nulla nelle nozioni di chimica organica!

Purtroppo non vi è modo più elementare di questo di affrontate un argomento così specialistico.

Mi sono purtroppo reso conto che molti non hanno letto gli articoli sulla chimica dell'esca partendo dai primi (cosa che vi invito a fare, visto che li trovate tutti in ordine nella pagina articoli per abbonati) creando quindi una confusione dovuta a questa lacuna di comunicazione.

Il mio obiettivo è creare menti critiche e pensanti che possano sfruttare gli spunti per fare poi tutti gli esperimenti del caso, forti della mia consulenza privata nel caso vi trovaste arenati su idee e concetti poco chiari. Quello che non posso fare è formulare un aroma segreto e personalizzato per ciascuno di voi, anche perchè mi sono accorto che l'argomento chimica ha esaurito il suo appeal, visto che tanti di voi non si sono più riabbonati dopo il fantastico mese di febbraio quando ho iniziato questo percorso.

Veniamo quindi a questo ultimo, fantastico progetto di liquidfood/aroma, un prodotto inedito naturale+chimico che non esiste sul mercato e che vi permetterà quindi di realizzare qualcosa di unico e inimitabile.

Di fermentazione della banana per creare un semplice ma efficace liquid food, ho già parlato nel blog e la ricetta si trova pure sul libro Boilie istruzioni per l'uso (sai che puoi acquistare questo splendido libro a soli 6 euro dalla pagina offerte speciali per abbonati CLICCA QUI

CLICCA QUI PER LA RICETTA DELLA BANANA FERMENTATA SUL BLOG

In questo caso spingeremo molto di più il processo fermentativo aggiungendo ingredienti funzionali e la chimica adatta a spingere il liquido finale oltre il livello raggiunto dalla sola fermentazione.

Gli ingredienti per il liquid food sono.

Il processo comincia lasciando maturare una normale banana in luogo caldo e esposta alla luce solare fino alla completa maturazione (macchie marroni molto diffuse su tutta la buccia, con classico odore di banana matura che inizia a essere acidulo), a questo punto la  frulliamo aggiungendo 50 grammi di zucchero, 10 grammi di etil maltolo in polvere, 100 ml.  di aceto biologico (potete trovare anche l'aceto alla banana se volete, è più costoso ovviamente di quello di mela etc. CLICCA QUI PER IL PRODOTTO ), e 100 ml. di acido lattico.

Frullate bene il tutto e lasciate fermentare per 5 giorni in luogo piuttosto caldo, avendo l'accortezza di sfiatare ogni giorno (se non siete muniti di fermentatore con valvola di sfiato). Si può usare la yogurtiera sfruttandone i vasetti che permettono la produzione di circa un chilogrammo di preparato alla  volta.

Dopo 5 giorni aggiungete 10 ml. di acido butirrico, 5 ml.  di acetato di isoamile e 5 ml. di acetato di amile, rimescolando per bene il tutto. NOTA BENE: questi ultimi ingredienti possono essere inseriti fino ad un dosaggio massimo di 20 ml. di butirrico, 15 di acetato di isoamile e 15 di acetato di amile.

Il prodotto è stabile e continua a maturare lentamente, lo potete conservare in recipiente di vetro scuro (riciclando ad esempio le bottiglie dell'olio d'oliva) per molti mesi senza particolari attenzioni.

Il dosaggio indicato spazia dai 50 a 150 ml. per kg di mix secco.

Utilizzo ideale in palline da caccia a base di birdfood, 50/50 e nutty. Non escludo un interessante utilizzo anche in light fish mix.

Un altra interessante base su cui lavorare è quella della total mais boilie (CLICCA QUI PER LA RICETTA) sostituendo laparte liquida della ricetta con questo potente liquid food alla banana, dosato in 100 ml. per kg, in aggiunta a 100 ml. di maltodex (CLICCA QUI PER IL PRODOTTO) oppure di CSL (CLICCA QUI PER IL PRODOTTO) e uova Q.B.

Se invece volete creare una variante HNV alla banana, potete usare il mix delle Total creamy (CLICCA  QUI PER LA RICETTA) sostituendo il liquid food dedicato con questo alla banana, dose piena 150 ml. per kg. più uovo Q.B.,

Bene ragazzi, ci sentiamo prossimamente in un video esplicativo di questo progetto, a presto.

 

TUTTE LE SOSTANZE CHIMICHE IMPIEGATE PER FARE GLI AROMI SONO SPIEGATE IN TERMINI D'USO E DOSAGGIO NEGLI ARTICOLI E VIDEO DEDICATI PRESENTI NELLA SEZIONE ABBONATI DEL SITO

CLICCA QUI PER ABBONARTI A SOLO 6 EURO